Abbinare i colori con armonia
Negli ultimi tempi la moda maschile si evoluta e diramata in così tante forme che ha creato seri
problemi riguardo la scelta e l'accostamento delle tinte.
E' luogo comune pensare che l'abbinamento sia una cosa "scontata" quasi come fare due più due.
Basta sapere quali colorazioni vanno insieme e quali no, giusto? SBAGLIATO!
Questa è la trappola che fa cadere nell' "Effetto Pagliaccio" e credimi, è imbarazzante.
Le regole basilari:
Ci sono vere e proprie norme per non cadere in errore.
Prima di arrivare al concetto di colore in sé tieni presente che:
• Se un colore ti piace, non vuole dire che ti stia bene (potrebbe deformare l'immagine della tua struttura fisica)
• Il risultato dell'accostamento di colori differenti, è diverso a seconda dei colori scelti (ogni colore produce un effetto)
• Se un colore sta bene ad un altro, non è detto che stia bene a te o ad un'altra persona!
Detto questo, i colori vanno quindi scelti in base a dei fattori fondamentali che sono:
• La tonalità del colore della pelle
• Il colore dei capelli
• La struttura fisica
Armonia nei colori
Il mondo dei colori è un valido alleato nella vita di tutti i giorni, ma questo può trasformarsi in una lama a doppio taglio se utilizzato nel modo sbagliato. Le diverse nuance e variazioni di colore, possono rendere l’abbinamento colori uomo un punto di forza del nostro look, oppure, determinare una vera e propria “catastrofe”. Che si vada al lavoro, ad una cerimonia oppure ad un incontro informale, la scelta di abbinare un colore ad un altro, magari sfruttando l’eleganza di particolari, è la base di un outfit di tendenza. Spesso, la stessa natura umana ci guida nella scelta dell’accostamento colori: l’umore, le stagioni e addirittura il meteo, influenzano le nostre scelte e indirettamente il nostro stile con cui “ci presentiamo al mondo“.
A differenza del gentil sesso, la maggior parte degli uomini tendono a dare poca importanza all’abbinamento dei colori e al tipo di abbigliamento indossato. Un esempio? Allo sportello della banca si possono trovare ragazzi o ragazze con jeans e t-shirt…vero che l’abito non fa il monaco, ma in certe posizioni lavorative, è più appropriato sfoggiare un look ben preciso, che dona agli occhi del nostro interlocutore subito maggior credibilità!
Le basi dell’abbinamento colori nei vestiti da uomo
L’abbinamento colori abbigliamento uomo è un argomento molto ampio e complesso, ma grazie ad alcuni semplici e facili accorgimenti, ognuno di noi può evitare fin da subito alcuni errori banali. Vi state domandando come fare? Non siete sicuri che l’abbinamento camicia cravatta che avete scelto per la vostra riunione importante sia abbinata ad un vestito uomo dai colori azzeccati? Tranquilli, basta un piccolo manuale di stile, dove scoprire come abbinare camicia e cravatta, giacche, pantalone e accessori di ogni genere. L’importante è non perdere mai di vista l’accostamento colori più adatto alle vostre esigenze, ma procediamo con ordine!
Nella vita di tutti i giorni è fondamentale sapere cosa indossare nelle varie situazioni; conoscere i principali tipi di tessuto, capire come abbinare i colori tra loro e quali tipi di camicia scegliere rispetto ad altri sono fattori che determinano la gradevolezza del nostro outfit uomo. Possiamo riassumere tutti questi elementi con una sola parola: armonia. Ogni capo si deve “legare” al messaggio che il nostro interlocutore percepisca a prima vista, ancor prima che pronunciamo il nostro nome, ma partiamo da diverse situazioni tipo per comprendere meglio l’importanza nel fare il giusto abbinamento colori abbigliamento uomo.
Al lavoro
Al lavoro è fondamentale sentirsi a proprio agio. Se ci fate caso, l’uomo di successo appare sempre molto tranquillo e all’altezza della situazione. Come si può fare per raggiungere questo stato mentale? Il guardaroba maschile è la risposta a questo dilemma!
Innanzi tutto è necessario optare per abiti o tipi di camicie i cui tessuti siano appropriati in base alla stagione che stiamo vivendo. Tessuti caldi indossati a temperature alte potrebbero mettervi a disagio sia per un malessere dovuto alle temperature, sia perché inizierete a “macchiare”, con la comparsa di aloni sulla vostra camicia uomo a causa dell’eccessiva sudorazione. Il medesimo ragionamento è applicabile nelle stagioni fredde, dove di una camicia uomo dai tessuti più “pesanti”, risulterà essere la vostra carta vincente. Detto ciò, il nostro consiglio è di affrontare temperature più calde indossando camicie confezionate con cotone leggero o lino, mentre nelle stagioni fredde la scelta ricade su camicie realizzate in caldo cotone, lana o velluto. La seta è rinomata per il suo effetto molto particolare ed elegante, ma è un tessuto che noi definiamo “difficile” a causa della scarsa traspirazione, quindi sconsigliato in estate.
Cerimonie ed eventi
Quando siamo invitati ad un evento o ad una ricorrenza speciale, come un matrimonio o una serata di gala, l’eleganza e un must alla quale non si può rinunciare e l’accostamento colore per abbinare camicia cravatta e giacca diventa a dir poco cruciale nella buona resa del vostro outfit. Leggermente diverso è il discorso se si prendono in considerazioni battesimi, comunioni e cresime…in questo caso è possibile creare accostamenti colori più originali, ma sempre comunque adatti alla ricorrenza a cui si sta per prendere parte.
Un piccolo riassunto di stile
I colori sono dei veri e propri “veicoli” che comunicano emozioni e sensazioni. Scegliere l’abbinamento camicia cravatta perfetto non può non tenere in considerazione questo aspetto. Ecco le principali combinazioni vincenti per un abbinamento colori abbigliamento uomo vincente.
NERO
- Evitare l’abbinamento con blu scuro e marrone scuro;
- i colori accesi hanno un effetto molto piacevole;
- i colori pastello sono graditi. BLU
- evitare il nero se non si tratta di un blu elettrico;
- ottimo il bianco come anche i colori naturali e coloniali;
- gradevole abbinato alle altre tonalità di blu;
- un pò eccessivo l’abbinamento con rosso e giallo. GRIGIO
- elegante abbinato al nero;
- adatto alle altre tonalità di grigio;
- gradevole con il bianco. MARRONE
- adatto alle altre tonalità di marrone;
- evitare l’abbinamento con nero se non si tratta di un marrone chiaro come il color cuoio;
- gradevole con il color oro e il color verde.
“Vestirsi bene” è un’espressione molto vaga e soprattutto soggettiva. Non lasciatevi confondere da ciò che “si sente in giro”…imparate osservando; solo in questo modo potrete creare il vostro stile personale, adeguato alla persona che siete. Il segreto per sentirsi più belli e sicuri di sé è la semplicità, non scordatelo mai!
Condividi