Fimelato 4 you

Bentornato Autunno!

Tessuti pregiati

In Fimelato è sempre un grande piacere poter lavorare su tessuti pregiati.
Tutto è più semplice in quanto le forbici scivolano veloci e sicure incidendo il tessuto con taglio netto e senza sbavature.
Fimelato sceglie con particolare cura i tessuti ed è doveroso citare la stretta collaborazione con migliori i protagonisti italiani della tessitura: S.I.C.Tess.® e Monti®.
Tutto ciò è un dato di fatto, un piacere per i nostri sarti che lavorano su quei preziosi tessuti e una garanzia assoluta per i nostri Clienti.

Popeline - Panama o Nattè

In generale, nella scelta dei tessuti per le camicie, consideriamo tre elementi fondamentali:
- le caratteristiche tecniche trama, titolo e grammi
- le condizioni climatiche della zona in cui vivete
- le caratteristiche fisiche personali

Relativamente alla trama, le stoffe in cotone più presenti sul mercato sono riconoscibili visivamente:
POPELINE: è il tessuto liscio per eccellenza, tendenzialmente fresco e omnistagionale. Le varianti affini sono il Fil-a-Fil (più reticolato) e il Voile (più leggero).
PANAMA O NATTE’
“Oh, com’è bella Panama!”
Questo fantastico materiale resistente è disponibile in varie forme e colori. La particolare tecnica di tessitura crea un originale motivo a scacchiera sul tessuto. L’armatura panama non sgualcisce facilmente

Oxford - Twill

OXFORD: è il tessuto di matrice anglosassone riconoscibile per la trama incrociata, anche questo indicato per tutte le stagioni e anche per l'estate nelle versioni più leggere. Le varianti affini sono il Pinpoint (più battuta) e il Panama (meno battuta)

TWILL: distinguibile per la sua caratteristica armatura diagonale e versatile per le stagioni fredde e le mezze stagioni.
Il Twill è facile da riconoscere: è un tessuto versatile e distintivo che dà un tocco di brillantezza alla camicia con il quale è realizzato.
E’ un tessuto dalle molteplici peculiarità, si ottiene intrecciando i fili in modo tale che essi creino una struttura orientata a 45° che gli conferisce un aspetto cangiante.
Questo tessuto identifica una precisa armatura detta saia.
Ecco perché il twill viene spesso denominato con questo termine, oppure con saglia, sargia, levantina e batavia. La particolarità del twill è data dai suoi riflessi:
Oltre al twill ritorto, vi è anche la variante a spina di pesce. In questo caso la direzione di filatura viene invertita ogni mezzo centimetro per creare un disegno a zig-zag e un speciale effetto ottico.
 

Non solo tessuto

Ma come sappiamo nella scelta del tessuto per le proprie camicie autunnali, oltre alle specifiche tecniche, occorre considerare due fattori estremamente soggettivi:
Climatici: temperature e umidità del territorio, della casa, dell'ufficio
Personali: sensibilità del corpo alle condizioni climatiche, caratteristiche fisiche

Ad esempio un tessuto Voile, tipicamente adatto per periodi estivi e in zone calde, non è da escludere in inverno per chi non soffre le temperature rigide o chi lavora in ambienti climatizzati. Così come il Panama, tipicamente autunno-inverno, può essere richiesto in primavera-estate da clienti che vivono in montagna e più sensibili al freddo.
E ancora: i tessuti flanellati, ottimi per l'inverno, potrebbero risultare poco indicati per chi ha una barba particolarmente folta e rigida che può rovinare rapidamente il collo della camicia per sfregamento.
In questi casi è preferibile utilizzare tessuti Popeline con grammatura più elevata.

Le camicie in twill iridescenti, comode e durevoli, sanno distinguersi perché ricche di valore.
Qualità che fanno la differenza nello stile e nell’occasione d’uso di chi le indossa.
Puoi fissare un appuntamento 30suMisura, cliccando qui, con un nostro sarto Fimelato per realizzare la tua camicia sartoriale realizzata con questo tessuto.

Condividi