Fimelato 4 you

Cashmere: il tessuto pregiato che ti coccola

Il cashmere è una fibra tessile naturale che si ricava dal sottovello di una particolare specie di capra, la Hircus. Fibra leggera, morbida, fine ma con un’altissima capacità di isolamento termico, è dieci volte più caldo e leggero della lana di pecora che comunemente viene impiegata nell’industria tessile e nei maglifici. In un momento storico in cui, nel vasto settore dell’abbigliamento, spopolano tessuti sintetici di dubbia provenienza, il cashmere rimane una delle fibre naturali più sostenibili.

Questo tessuto deve essere sempre composto da due fili ritorti. L’ alta qualità è dovuta anche, naturalmente, alla purezza del filato e alla sezione della fibra (tra i 14 e 18 micron): più è lunga e sottile, tanto più pregiato sarà il prodotto finito.

Storia e origini del cashmere

L’origine del cashmere risale alle antiche comunità di pastori dell’Asia centrale. In queste zone freddissime e aride sono sorti i primi allevamenti di capre, in grado di fornire una lana molto calda, ideale per proteggersi da temperature che toccavano anche i -40°C. Lo testimoniano le rappresentazioni scoperte da Marco Polo nel XIII secolo. All’interno di alcune grotte in Mongolia, trovò delle incisioni che ritraevano capre selvatiche addomesticate dall’uomo.

In primavera, quando le temperature iniziano ad alzarsi, si può iniziare a raccogliere la preziosa fibra perché le capre cominciano a perdere gradualmente il pelo. La raccolta può essere eseguita in due modi: in Mongolia, dove le capre sono addomesticate, si procede con la tosatura. Nell’Himalaya invece, dove le capre sono libere, si attende che gli animali si strofinino contro gli alberi per liberarsi del pelo in eccesso.

I pregi dei capi in questo tessuto

Il cashmere è un materiale estremamente morbido e leggero, che si presenta soffice al contatto con la pelle. Grazie ad una particolare struttura a camera d’aria al suo interno, favorisce l’isolamento termico delle fibre e riscalda chi lo indossa. Ha la capacità di isolare il corpo e mantenere una temperatura costante: ciò lo rende adatto da indossare sia nei freddi mesi invernali che in quelli afosi estivi. Inoltre, è più caldo rispetto alla lana e si infeltrisce di meno, grazie alla sua particolare tipologia di scaglie. È un tessuto traspirabile, in grado di assorbire il sudore, e antistatico. Infine, è disponibile in moltissimi colori: bianco, marrone, grigio e rosso.

Perchè il cashmere è più costoso rispetto ad altri tipi di lana?

La ragione è semplice. La fibra naturale è rara e preziosa, perché gli animali dai quali viene ricavata vivono in particolari aree geografiche contraddistinte da altrettanto particolari condizioni climatiche. Per di più, il filato di cashmere costa oltre 150 euro al kg (senza mano d’opera). Ciò significa che, per realizzare un cardigan 100% cashmere, occorre il vello tosato di almeno tre capre.

Conservazione e lavaggio

I capi necessitano di particolari accorgimenti per far sì che il prodotto duri nel tempo. Innanzitutto, non si deve indossare un maglione in questo tessuto due giorni di seguito, bensì farlo riposare almeno 24 ore, arieggiandolo su una superficie piana all’aperto prima di indossarlo di nuovo. Il cashmere è una fibra viva e ama l’acqua, perciò va lavato abbastanza di frequente. Preferibili sono i lavaggi a mano con sapone neutro o detergente specifico. Durante il lavaggio è consigliabile non sfregare le fibre, ma massaggiarle, e immergere il capo alla rovescia.

Probabilmente il capo, prima o poi, presenterà dei pallini. Tuttavia, non c’è da allarmarsi: la presenza di “pilling” non è indice di bassa qualità ma una caratteristica intrinseca di qualsiasi fibra naturale. Dopo i primi lavaggi il pilling tende ad esaurirsi.

Maglioni e cardigan in questo tessuto sono degli evergreen amati da uomini e donne. Il calciatore superstar David Beckham ci insegna che abbinarlo è semplicissimo: abbottonato sopra ad una camicia bianca e un jeans e il gioco è fatto!

Se ciò che cerchi è morbidezza e delicatezza, il cashmere fa proprio al caso tuo. Anche il team Fimelato lo adora! Vuoi saperne di più? Non aspettare ancora… prenota con noi una videoconsulenza e scopri tutti i segreti del tessuto bello, caldo e sostenibile.

Condividi