Fimelato 4 you

Cocktail

Nel “Texas Black Tie” lo smoking è portato con gli stivali

Nell'invito viene specificato il tipo di evento e l'importanza. Conoscere questi eventi ed i relativi significati è indispensabile per scegliere l'abbigliamento giusto, senza cadere nel sottotono oppure esagerare con un overdress. Per non sbagliare l’abbigliamento, elenco una panoramica sui “codici di abbigliamento” più diffusi.

White Tie/Morning Suit

Un “code” riservato alle serate estremamente formali o ufficiali. Difficile, si potrebbe dire impossibile, trovarlo negli inviti che non siano riservati al
vero jet-set, ad incontri politici internazionali di massimo livello o fra capi di stato. Se siete stati invitati ad un party che prevede il white tie, vediamo cosa indossare. Obbligatorio il frac con un papillon bianco, Camicia e gilet
anch’essi rigorosamente bianchi. Necessario il fazzoletto bianco nel taschino. Il cappello a cilindro può essere necessario nel caso di ricevimento “indoor” per accompagnare “l’ingresso” e naturalmente da togliere immediatamente appena inizia la serata.

Black Tie/ Ultra formal per il cocktail

 

Scendendo di un gradino, in ambienti più “normali” ma sempre legati all’alta società, la serata di gran gala richiede, dopo le ore 17, il “Black Tie”, che durante la giornata viene completato dal corrispondente “Stroller”, sostanzialmente analogo al precedente ma con una cravatta nera “normale” al posto del farfallino. Smoking nero, papillon nero, scarpe pump nere con nodo gros-grain piatto, calze lunghe di seta nera. Esibire il costume tradizionale del proprio paese di origine o l’uniforme di alto rango se si appartiene ad un’arma militare è parificabile al black tie. Il Black Tie conosce anche diverse “variazioni sul tema”.

Black Tie Invited/Black Tie Optional

Si tratta di due versioni in rigoroso ordine di decrescente rigore rispetto allo stretto ultra formal. Invited: lo smoking rimane comunque l’opzione più indicata. Il fatto che il black tie sia “invited” è una semplice forma di cortesia per cui l’attenersi alle regole, anche se non necessario è quasi obbligatorio.
Optional: è meno rigoroso. Lo smoking può cedere il passo ad un abito purché rigorosamente nero.

Creative Black Tie

Scendiamo dalla “scala della formalità” con questo dress code che permette un po’ di libertà, interpretando l’abito formale in modo trendy e spesso più
divertente. Si può “deformalizzare” lo smoking con accessori non tradizionali. Nel “Texas Black Tie” lo smoking è portato con gli stivali.

Cocktail Attire

Il Cocktail dress nell’alta società è considerato un codice di abbigliamento informale. Prevede semplicemente, nelle sue linee generali, l’abito scuro.

Formal Attire e Semi/Formal attire

Anche questo dress code corrisponde fondamentalmente ai precedenti, essendo legato ad eventi più formali. Rispetto al black/white tie parliamo però di ambienti non ufficiali e quindi meno rigidi nell’applicazione:
smoking o abito scuro. In caso di eventi diurni in luoghi col clima caldo è ammessa la giacca bianca. Semi/Formal non prevede invece alcun vincolo per gli impegni diurni, classificabile come prima quelli delle 18: indossate un abito o una giacca sportiva comunque elegante, dopo l’orario fatidico dovrà essere rigorosamente scuro/a. Il semi/formal non prevede in alcun modo l’utilizzo di jeans, e altri capi d’abbigliamento casual.

A5 (After five)

Se l’appuntamento è un cocktail, un aperitivo o un tipico “happy hour”
in ambiente elegante, ecco come decodificare il d.c. A5, molto più friendly dei precedenti. La camicia ed un paio di pantaloni elegante, ma neppure la giacca è d’ordinanza e tanto meno la cravatta. Non esistono vincoli particolari sui colori. La sua “variante” A5 casual (o anche “Dressy Casual“) prevede in pratica solamente l’esclusione dei jeans.

Casual (o informal) per il cocktail

Il “casual” è per definizione un non-dress code, ovvero indica che non ci sono precise regole formali da seguire. Niente cravatta, ma pantaloni sportivi con camicia con maniche arrotolate. Massima libertà quindi e va benissimo anche uno stile etnico, magari non troppo appariscente. Lo
“smart casual” è invece l’unico d.c. che prevede espressamente l’utilizzo dei jeans.

Business Traditional Attire

In ambienti lavorativi e di business prende sempre più piede l’abitudine al casual/informal che a partire dal “Friday” di tradizioni anglosassoni sta ormai prendendo sempre più piede. Non ha però certo ancora perso importanza il Business Traditional (BTR, con alcuni riferimenti) che essenzialmente consiste nel giacca e cravatta. L'importante è rimanere congrui con l’ambiente lavorativo nel quale si opera.

Business Best

Il “Business Best” è il dress code che si richiama per eventi lavorativi
eccezionali o di un livello formale elevato nei quali la “rappresentanza” riveste una parte importante. In questo caso è d'obbligo un completo sartoriale scuro o gessato, monopetto o doppiopetto, con camicia bianca
a doppi polsini e gemelli e fazzoletto nel taschino. Scarpa rigorosamente nera.

Sergio Cairati

Contattaci e prenota con 30suMisura la tua video consulenza gratuita comodamente da casa!

Condividi