Fimelato 4 you

Differenza Italian e British style

Uno dei settori più fiorenti dell’economia italiana è quello che riguarda la moda, sinonimo di stile e perfezione, riconosciuta in tutto il mondo.
A dettare i canoni dell’eleganza, soprattutto maschile sono stati gli inglesi, infatti, la scuola britannica può ritenersi promotrice del rigore e del gusto classico, propria di certi abiti. Il lifestyle di lusso è una prerogativa britannica e solo in seguito, molte case di moda anche italiane la hanno rielaborata.
Giacche su misura, camicie da uomo, la linea sartoriale tipica di certi capi, sono i punti di forza sia della moda inglese che di quella italiana.

Il gentleman britannico è molto tradizionalista, perché la tendenza è quella di attenersi solo alle regole classiche stabilite dalle vecchie generazioni, mentre l’uomo italiano, pur rispettando certi canoni classici, possiede la propensione al cambiamento, alla rielaborazione di determinate regole rendendole più attuali.

Perché l’eleganza italiana è diversa da quella inglese
La caratteristica principale dello stile british è l’utilizzo del solo colore scuro nella realizzazione di abiti maschili, mentre il vestito su misura di un uomo italiano può essere scelto tra tante tonalità di colore. Nella moda sono quasi sempre i dettagli a fare la differenza, infatti la giacca da uomo made in italy è piuttosto sobria, la spalla non ha nessun tipo di imbottitura, la giacca dal taglio inglese, invece è rigida e solitamente imbottita.


Le particolarità di un vestito italiano sono la morbidezza e la praticità, mentre, lo stile inglese predilige tagli più strutturati a discapito della praticità. Un’aspetto importante nella creazione di un abito su misura è dettato dalla scelta dei tessuti, mentre la sartoria italiana preferisce quelli più leggeri e sottili, quella british sono più pesanti.

La differenza tra giacche e pantaloni
Esistono anche differenze tra un pantalone italiano e uno anglosassone, mentre il classico pantalone maschile presenta l’orlo più corto per lasciare in evidenza le calzature, il pantalone realizzato in Gran Bretagna è più lungo e più ampio, in questo modo possono ricadere sulle scarpe che, in genere hanno le punte più ampie.

La giacca è l’indumento maschile per eccellenza, fiore all’occhiello dello stile italiano così come quello inglese. Mentre le maniche della giacca italiana presenta spesso delle pieghe all’altezza della spalla, il taglio della giacca britannica è molto lineare e il girospalla è dotato di una cucitura circolare. Le giacche italiane sono più corte, mentre quelle inglesi sono più lunghe, strette sui fianchi e a vita alta.

 

Vestibilitá: morbidezza vs struttura

L’abito italiano si caratterizza per la sua comodità e la sua morbidezza, in contrapposizione alla rigidità e alla forte struttura degli abiti inglesi. Anche la scelta dei tessuti contribuisce a rafforzare questi attributi: più leggeri e sottili quelli prescelti dalla manifattura italiana, più spessi e rigidi quelli inglesi (forse anche per rispondere a esigenze climatiche disomogenee).

Forma abiti: fitting più asciutto vs più ampio

Gli abiti sartoriali italiani hanno giacche più corte rispetto a quelle anglosassoni e dal fitting più asciutto e scattante. Al contrario, le giacche dei completi british sono leggermente più lunghe, a vita alta, sagomate quasi a clessidra, dunque strette sui fianchi.

Allo stesso modo la lunghezza e l’ampiezza dei pantaloni è diversa. In Italia, l’orlo è più corto e lascia in maggiore evidenza le calzature che sono più stilizzate e danno la sensazione di essere più leggere e calzabili. In Gran Bretagna, invece, è più lungo e il fondo del pantalone più ampio. Quest’ultimo, infatti, deve ricadere sulle calzature, solitamente dalle punte più arrotondate e con piante più ampie.

La giacca: spalla vuota e concava, manica più morbida vs imbottita e più rigida

Come dicevamo poco sopra, la spalla è una delle caratteristiche più evidenti per riconoscere se il completo sartoriale sia prodotto in Italia o in Inghilterra. Nella giacca italiana, infatti, la spalla è priva di qualsiasi tipo di imbottitura, al contrario di quella inglese.

Anche la manica può diventare un dettaglio distintivo. Specie nella sartoria napoletana, sovente questa si presenta “a mappina”, ovvero mostra delle impercettibili pieghe nel punto in cui si raccorda al corpo della giacca, all’altezza della spalla. Tutt’altro che un’imperfezione. Un effetto voluto (che ricorda l’effetto del giromanica della camicia), prodotto con una tecnica sofisticata, grazie al quale l’indumento consente maggiore libertà e dinamicità dei movimenti. Caratteristiche necessarie per chi chi della gestualità e della teatralità ha fatto un complemento inscindibile del parlare.

Nelle giacche inglesi, invece, raramente troverete questa increspatura tra la linearità del tessuto del tronco e la cucitura circolare del girospalla. Portandole avrete un aspetto più ingessato e meno disinvolto.

Condividi