Elegante di natura, professionale per passione: l'avvocato
L'abito non fa il monaco?
È sebbene il detto "l'abito non fa il monaco" ci dia un insegnamento importante e senz'altro vero, non possiamo negare che l'aspetto estetico influisca sul primo impatto che si ha di una persona. Se questa persona poi è un professionista che non si ha la possibilità di conoscere al di fuori del suo ambito di competenza, l'immagine diventa ancor più fondamentale nell'interpretazione del suo carattere e della sua professionalità. Per questo per tutti i professionisti, soprattutto i più giovani che non si sono ancora fatti un nome e devono farsi conoscere, presentarsi a lavoro con un certo stile, curato ed elegante, consono alla professione e alla competenza che hanno, può essere davvero fondamentale. Oggi vogliamo quindi parlare del mestiere di avvocato, con qualche consiglio di look per risultare curati e ordinati davanti a colleghi e assistiti. L'avvocato infatti riveste un ruolo di grande responsabilità per la società, e con i nostri suggerimenti può distinguersi dagli altri per far capire da subito alcune caratteristiche della propria personalità.
La camicia
Iniziamo dalla base: non può mancare una camicia bianca ben stirata! Ne scegliamo una con colletto alla francese, contraddistinto dalle alette aperte verso le spalle e più corte rispetto a quelle degli altri colletti. Questo tipo di colletto combina insieme modernità e raffinatezza, e per questo è molto utilizzato oggi dai gentleman contemporanei. Sebbene non sia obbligatorio, di certo avere il polso da gemelli dona un tocco di classe indiscusso, un dettaglio poco impegnativo da realizzare ma di grande effetto: scegliamo quindi una camicia con polsino per gemelli, caratterizzato da una doppia asola, La camicia che vi consigliamo è in Zephir di cotone, un tessuto leggero e molto luminoso, con una trama sottile e raffinata. L'avvocato infatti, può trovarsi spesso in occasioni formali ed eleganti, e presentarsi con una camicia bianca dal tessuto pregiato e dai dettagli impeccabili lo farà risultare sempre pronto ad ogni evenienza.
L'abito gessato
Per il nostro principe del foro, abbiamo scelto un abito gessato color grigio antracite, con le classiche righe bianco gesso. Il gessato conferisce all'uomo che lo indossa un senso di autorevolezza, perché diventò un simbolo di potere con Winston Churchil durante la Seconda Guerra Mondiale, e ancora oggi porta con sé questo fascino. L'uomo con l'abito gessato comunica sicurezza, portamento, autorevolezza: per questo è molto apprezzato dai più giovani, che con questo abito riescono a suscitare maggiore rispetto in chi si trovano di fronte. Il nostro abito gessato è completamente intelato, cucito a mano con una lana four season da 260 grammi. Il peso contenuto della lana lo rende perfetto per essere indossato in ogni stagione. La lana infatti ha la caratteristica di essere traspirante in estate, ma avvolgente e calda in inverno. Per questo se l'abito è composta da una lana leggera, riesce sempre a mantenere costante la temperatura del corpo. Inoltre abbiamo scelto il grigio per il colore dell'abito perché è il colore perfetto per i mestieri legati alla legge. Il grigio scuro infatti trasmette un'idea di rigore, di puntualità e intransigenza che ben si combinano con le caratteristiche che vorremmo ritrovare in un buon avvocato!
La cravatta
Dal momento che abbiamo composto un look formale e abbastanza serioso, andiamo a dare un tocco di colore e brio con la cravatta. Ricordiamo infatti che il mestiere dell'avvocanto ha anche una componente di creatività importantissima! L'avvocato infatti deve essere capace di interpretare le leggi nel modo corretto e in una seconda fase deve saper argomentare le sue tesi in maniera brillante e accattivante con una spiccata dote di dialettica. Vogliamo quindi far uscire il lato creativo del nostro principe del foro anche nel suo abbiagliamento. Per questo scegliamo una cravatta in pura seta Sette Pieghe, realizzata a mano e di colore rosso con delle fantasie tradizionali italiane di colore bianco. Questo dettaglio una volta che lo avrete indossato, cambierà tutta l'interpretazione del look! Infine non dimentichiamo la pochette nel taschino: possiamo piegarla a cinique punte per le occasioni più formali, oppure a fiore per una situazione più confortevole.
Condividi