Fresco lana, la bella scoperta per l'estate
Il countdown è quasi giunto al termine. La primavera arriva questo weekend e con essa le temperature alte e il cambio armadio. I tessuti per la bella stagione sono molti e spesso non se ne conoscono bene le caratteristiche, in particolar modo del fresco lana. Se ne vuoi sapere di più, dai un’occhiata al pezzo dedicato!
Una volta conosciuti i tessuti, ti interrogherai sicuramente su come usarli. I consigli sulle tipologie di capi e sui colori primavera estate 2021 li puoi trovare qui… fatti un bel ripasso generale e non farti trovare impreparato!
Il tessuto primaverile più insolito lo affronteremo oggi. Il fresco lana, uno dei must have per i cambi di stagione, è probabilmente il meno utilizzato, colpa dei falsi miti sulla lana. Scopriamone insieme i segreti…
Partiamo dal principio: la lana merino, adatta alle quattro stagioni
La lana merino, ancora di più rispetto che alle altre varietà disponibili, ha la capacità di adattarsi velocemente alla temperatura corporea ed essere quindi, all’occorrenza, molto calda o al contrario molto fresca. Questo tipo di lana è particolarmente ricercata per via della sua finezza, dipendente dal fatto che il pelo della pecora merino è più sottile del pelo della pecora comune. Generalmente una fibra con un diametro di 20 micron, o inferiore, proviene da una pecora merino.
Questa sua particolare caratteristica, sommata alle altre qualità della lana comune, ne fanno una fibra pregiatissima, ideale per la confezione di abiti da uomo. Un abito di lana merino, infatti, risulta resistente all’usura ed alla piega come un abito di lana comune, ma a differenza di questo, essendo più leggero, può essere indossato anche nelle stagioni più calde. Un tessuto anti-grinze adatto ai viaggi ed agli incontri business urbani.
Il fresco lana
Reinventati e perfezionati dai maestri tessutai italiani che hanno avuto il coraggio di investire nella ricerca di proposte sempre nuove, i tessuti in lana sono diventati sempre più leggeri ma al tempo stesso sempre più resistenti. I famosi fresco lana sono infatti tessuti in lana ultra traspiranti e con un peso compreso tra i 200 e i 250 g.
Più freschi del cotone e più morbidi al tatto del lino, gli abiti su misura in lana sono un’alternativa vincente quando si tratta di metter mano al proprio guardaroba estivo. Disponibili in tinta unita o in fantasie più classiche come il Principe di Galles. Ma anche con pattern moderni, gli abiti da uomo in fresco lana restano un must dell’eleganza maschile anche d’estate.
Ricordati… esiste anche il tessuto fresco lana misto seta. Il capo, in questo caso, si impreziosisce grazie alla leggerezza e pregevolezza della seta, che gli dà un piacevole riflesso luminoso. Ovviamente un capo o un abito completo da uomo in fresco lana misto seta è più adatto alla realizzazione di un abito da cerimonia.
Le esigenze degli amanti del fresco lana
All’intenditore piace cambiare. In una stagione in cui, causa continui spostamenti e consecutivo sudore, la primaria necessità è quella di cambiarsi, ciò che vogliono i consumatori è la varietà.
L’uomo più attento oggi non si accontenta di un semplice fresco di lana per il suo abito. Esige che sia anche antistrappo, anti grinze, anti umido e anti macchia. Apprezza la lucentezza delle nuove stoffe, che mischiano alla pura lana un pizzico di seta, e magari anche di lino, per effetti più che speciali. Creare mischie inedite è una delle sfide più appassionanti per gli addetti ai lavori. Gente espertissima, che negli anni ha imparato a “capire” la lana studiando effetti sempre nuovi, provando e riprovando senza stancarsi.
Come abbinare questo tessuto
Gli italiani sono appassionati per definizione e quando si tratta di moda, amano sperimentare e osare. Quello che per alcuni è il frutto di un match casuale, nello stile italiano è un’arte e ha un nome: abito spezzato.
Il fresco lana è adatto sicuramente alle giacche. Abbinare giacca e pantaloni diversi fra di loro, cioè comporre il classico spezzato, è un modo per ottenere di più dal proprio guardaroba. Permette di creare un look più “elegante” per tutti i giorni senza dover ricorrere all’abito e allo stesso tempo offre la possibilità di creare anche combinazioni più casual. L’abbinamento “giusto” di giacca e pantaloni non è solo dato dall’esatto mix di colori ma anche dalla giusta combinazione dei tessuti di questi due capi d’abbigliamento. Creare un contrasto di texture rende il look più disinvolto rispetto a texture perfettamente uguali, come ad esempio due tessuti ugualmente lisci o ugualmente mossi.
Ad esempio, una giacca in fresco lana si potrà indossare con un leggero pantalone in cotone o con uno di lino. Questo concetto si basa anche sulla stagionalità dei tessuti, per cui è molto semplice da applicare: cercare di abbinare due tessuti invernali o due estivi.
Ti ha catturato la versatilità del fresco lana? Regalati una giacca in questo tessuto. Prenota con 30suMisura una videoconsulenza gratuita comodamente da casa!
Condividi