Fimelato 4 you

Guida galattica per giovani professionisti - I colori dell'abito

Nell'articolo precedente abbiamo visto insieme come scegliere una giacca della giusta taglia e perché sia così importante. Oggi voglio invece parlarvi dell'abito e in particolare dei colori che si legano a determinati ambienti di lavoro, non perché esistano delle regole ferree e imprescindibili da seguire, ma perché conoscendo la prassi possiate poi anche decidere come variarla. Per quanto riguarda l'abito da lavoro quindi, il primo step è senz'altro sceglierne uno versatile in modo che non dia problemi nell'abbinamento con le camicie e gli accessori. Inoltre sarà utile che sia di un peso sempre portabile, quindi un quattro stagioni: una saglia di lana dal peso di 260gr, puro four season, sarà perfetta. Per quanto riguarda i colori invece nel tempo si sono instaurati alcuni collegamenti tra il colore del tessuto e l'ambiente lavorativo. Conoscere questa prassi può esservi utile per occasioni più importanti in cui volete seguire con rigore la forma, o per il primo giorno di lavoro, quando dovrete dare la prima impressione a colleghi e superiori. Vediamo quindi nel dettaglio queste combinazioni.

Grigio scuro – La legge

Iniziamo con il colore grigio scuro. Questo colore rappresenta la legge perché fornisce subito a chi lo indossa un aspetto di rigore. Quindi indossare un abito grigio vi farà sembrare subito più attento alle regole e sarà perfetto per tutte le professioni legate alla legge come avvocato, notaio, magistrato ecc.

Blu – La finanza

Per quanto riguarda invece l'ambito bancario e finanziario, il colore eletto è il blu, in tutte le sue nuance. Questo colore infatti trasmette calma, fiducia e autorevolezza, caratteristiche certamente apprezzate quando si ha a che fare con i soldi! Perfetto quindi per tutti i commercialisti, bancari, broker, consulenti finanziari ecc.

Colori e fantasie – La creatività

Le professioni in cui invece si può puntare di più sui colori accesi e sulle combinazioni eclettiche sono quelle creative. Architetti, pubblicitari, designer, giornalisti possono optare per giacche con micro-lavorazioni per esempio sui toni scuri del verde, del marrone e del celeste a cui abbinare un pantalone tinta unita, magari color senape.

Infine un piccolo consiglio che può esservi utile per non commettere errori: spesso nei negozi e negli show-room le luci possono distorcere lievemente i colori, per cui non sempre risulta semplice distinguere per esempio tra un grigio scuro e un blu. Per non sbagliare il trucco è sempre di guardare la fodera, dove la differenza sarà più evidente!

Condividi