Fimelato 4 you

I 5 errori da evitare per indossare perfettamente la camicia

La camicia è il caposaldo dell’ abbigliamento maschile che più di ogni altro indumento ha contraddistinto per generazioni lo status sociale di ogni uomo.

Con il passare degli anni e delle mode ha evoluto il suo utilizzo, acquisendo una sua dignità di stile.

La si può indossare ovunque con una certa libertà e disinvoltura: sotto la giacca quando si è in ufficio o con i jeans durante il weekend.

Per quanto possa apparire semplice indossarla, bisogna tenere conto di alcuni errori da evitare, che potrebbero rovinare il nostro look e la nostra immagine.

1. Le maniche troppo corte o arrotolate

 

Il rapporto fra la manica della giacca e della camicia è essenziale per determinare la giusta lunghezza: il galateo vuole che la manica della camicia appaia distesa e rilassata a braccia abbassate e che il polsino della camicia raggiunga l’attaccatura del pollice e che sporga di circa 1 centimetro oltre la manica della giacca.

Lo sappiamo, durante l’estate gestire il caldo può essere molto fastidioso, soprattutto in un contesto che impone un certo rigore e formalità.

La tentazione di togliere la giacca e di arrotolare le maniche della camicia è forte, ma per apparire eleganti è necessario fare questo piccolo sacrificio e tenere abbassate le maniche.

2. La camicia non stirata

 

Una camicia ben stirata è il nostro biglietto da visita, simbolo di freschezza, pulizia e cura personale.

Al contrario una camicia non stirata e piena di pieghe dimostra trascuratezza e disordine, quindi come stirare perfettamente la nostra camicia in pochi e semplici passaggi? Scopriamolo insieme.

Per cominciare è utile porre la camicia appena lavata su una gruccia, in modo da semplificare i passaggi successivi.

Non appena il tessuto sarà umido e non più bagnato potremo rimuoverla dal sostegno e iniziare la stiratura, agevolata dall’umidità della stoffa.

Iniziamo dunque stirando il colletto, partendo dalle punte e concludendo con l'interno, passiamo alle spalle e successivamente alle maniche, stirando prima il centro e poi le estremità. 

Passiamo il ferro sui bordi servendoci dell'apposita stiramaniche, l'inconfondibile asse da stiro formato "mini". Procediamo poi con i polsini, ricordandoci di mantenere il bottone rivolto verso l'alto.

Disponiamo la camicia sull'asse da stiro, passando per intero la parte anteriore e poi quella posteriore.

A lavoro ultimato, per evitare il riformarsi delle pieghe, è necessario riposizionare la camicia sulla gruccia o piegarla correttamente.

3. La maglietta o la canotta visibile sotto la camicia

Se vuoi indossare una camicia bianca o realizzata con un tessuto leggero, prima di uscire assicurati che ciò che indossi sotto non si veda.

In inverno è più semplice,indossando la giacca o il maglione anche se portassi una maglia sotto la camicia bianca questa non si noterebbe.

Ma in estate? La classica canottiera è da evitare in ogni modo, si vede subito e sta malissimo, lo stesso vale per la maglietta intima, fatta eccezione per quelle con scollo a V di cui non si noterà il collo ma solo le maniche.

Per apparire al meglio il nostro consiglio è quello di indossare camicie in cotone doppio ritorto,che risulteranno meno trasparenti, più morbide al tatto e facendo meno pieghe saranno anche più veloci da stirare.  

4. Indossare la camicia fuori dai pantaloni

Oggi è sempre piu’ comune vedere le camicie indossate  fuori dai pantaloni, nonostante non sia corretto in termini di stile ed eleganza.

Se la camicia ha il fondo curvato significa che è stata concepita per essere inserita dentro ai pantaloni. Le uniche camicie che sono intenzionalmente disegnate per essere portate fuori dai pantaloni, hanno il fondo tagliato squadrato o molto meno tondeggiante, come lo sono ad esempio le magliette polo. Normalmente queste camicie sono destinate ad un abbigliamento casual o di tendenza, in lino, cotone e voile.

Sotto un abito, la camicia deve essere rigorosamente più lunga dietro con il fondo stondato, in modo tale che non esca dai pantaloni.

Se intendi lasciare la camicia fuori dai pantaloni e sfoggiare un stile rilassato puoi farlo, ma esclusivamente al di fuori dei contesti formali e tenendo conto che la linea non sia troppo abbondante nella zona vita e che accompagni i fianchi senza svasare troppo nella parte finale. 

5. Pensare di risparmiare comprando una camicia preconfezionata

Il pensiero comune è che sia possibile risparmiare acquistando camicie prefabbricate.

Le camicie standard in commercio vengono realizzate per essere indossate dal maggior numero possibile di persone, per questo motivo è molto difficile che due persone possano avere contemporaneamente la stessa circonferenza di collo, torace, vita e fianchi.

Se scegli di indossare una camicia standard, dovrai essere tu ad adattarti alla vestibilità del capo, e a farti andare bene come ti veste.

Indossare una camicia su misura  ci consente di creare tanti look diversi con poco impegno, dato che il capo di base si adatterà perfettamente alle nostre forme e ai nostri gusti.

Acquistare una camicia sartoriale è un vero e proprio investimento in termini di qualità dei materiali e delle lavorazioni, i colori non scoloriranno con i lavaggi e le cuciture saranno sempre perfette, rendendo la nostra camicia resistente e duratura nel tempo.

Condividi