Fimelato 4 you

Il Bottone

I primi bottoni sono stati ritrovati in siti archeologici orientali erisalenti all'età del Bronzo in Cina (2000, 1500 a.C.). Erano fatti di osso o di bronzo.

Se guardiamo le immagini inerenti all' Antica Roma, si nota subito che per "chiuedere" i capi d'abbigliamento non si usavano bottoni, bensì lacci o fibule (le spille). Il bottone era utilizzato per fermare i drappeggi, era un complemento di arredo o al massimo un acessorio di abbellimento!

Solo poi, nel 1300, quando gli abiti diventarono più aderenti, il bottone ha assunto la sua forma ed utilità definitiva! Rimaneva comunque un oggetto legato al concetto di lusso! Erano veri e propri gioielli. I materiali utilizzati erano: oro, perla, madreperla, argento, cristallo, ambra e così via.

Nel '600 questi oggetti di classe ebbero un'ulteriore trasformazione: divennero più grandi e di forma ovale. Si prediligevan materiali quali avorio, porcellana e vetro ed erano dipinti a mano.

Solo con la famigerata Rivoluzione Industriale sono diventati di uso comune e si materiali non costosi.

E solo allora è nato il bottone come lo conosciamo oggi!

Curiosità

Chiudiamo l'articolo di oggi con una curiosità che probabilmente attanaglia la mente di chiunque:

Perché l'abbottonatura maschile è a destra, mentre quella femminile è a sinistra?

Si sono sviluppate parecchie ipotesi al riguardo, ma riposrto quelle più salienti:

A quanto para il lato dell'abbottonatura maschile è dovuto al fatto che i soldati, in passato, dovevano mantenere la spada con la mano destra, quindi poteva risultare difficile abbottonare con la stessa mano.

Riguardo le donne, il fenomeno dell'abbottonatura a sinistra si deve al fatto che le dame di corte si facevano

vestire dalle proprie serve, che essendo in prevalenza destrorse avrebbero avuto difficoltà nel caso in cui

l'abbottonatura fosse stata dall'altro lato!

Condividi