Fimelato 4 you

Il cappotto Raglan

Ecco il cappotto Raglan, un punto fermo dello stile maschile

Nel mondo dell'abbigliamento, oggigiorno la parola “slim” la troviamo dappertutto, tanto che voglio andare controcorrente: oggi ho indossato il mio classico cappotto Raglan, dalla linea ampia e cascante.

Questo cappotto è iconico e riconoscibile a colpo d'occhio grazie alla particolarità della sua manica caratterizzata da cuciture disposte a raggiera dalla base del collo. Questo conferisce al cappotto Raglan un taglio particolare, che oggi potremmo definire demodé, ma che permette comodità di movimento alle braccia grazie al giro ampio sotto la spalla. Proprio per questo la rielaborazione moderna di questa manica la manica la vede presente soprattutto nell'abbigliamento sportivo. E chissà che in breve tempo l'ondata dello slim fit non si esaurisca per lasciare posto al ritorno di pezzi classici come il cappotto Raglan... Io lo vedo molto probabile!

L'invenzione della manica Raglan

La manica Raglan ha una storia singolare e antica: il nome infatti deriva dal quello del generale inglese F. J. M. Somerset Raglan, comandante delle truppe britanniche nella guerra di Crimea (1854-55). Lord Raglan, dopo aver perso un braccio nella Battaglia di Waterloo, iniziò ad adottare questo tipo di soprabito per nascondere la mutilazione del braccio: la manica Raglian gli permetteva di utilizzare la sciabola con l'altra mano senza avere impedimenti, inoltre faceva sembrare che il braccio mutilato fosse invece nascoso dentro alla manica. Il modello fu ideato dal produttore di giacche Aquascutum e piacque tanto da diffondersi e imprimersi per sempre tra i modelli di cappotto.

Un taglio intramontabile

Dalla metà dell'Ottocento il termine Raglan è rimasto a indicare la foggia di manica con tagli diagonali dall’ascella allo scollo, frequentemente utilizzato nei cappotti da uomo per la praticità di movimento che permette: non sarà certo la moda della vestibilità slim a uccidere la storia! Il cappotto Raglan è un capo classico e, come tale, nel tempo non ha subito variazioni estreme, e io dico meno male! La sua linea lunga al ginocchio e morbida, lascia ampia libertà di movimento, tanto da poter essere indossato sopra una giacca o una maglia corposa. Il suo taglio inconfondibile non traslocherà mai dal nostro armadio, sfidando le mode e le tendenze del momento. Perfetto in blu o in cammello, per un look intramontabile.

Condividi