Fimelato 4 you

Il sigaro: un rituale sincero e sofisticato

Il sigaro: un rituale sincero e sofisticato

Il rituale di accendere e fumare il sigaro, con ampie e succulente boccate, rappresenta uno di quei gesti, sinceri e sofisticati al contempo, che contraddistinguono il momento di piacere dell'uomo raffinato. Sincero perché è un gesto che ha radici profonde nella cultura del paese in cui è coltivato il tabacco, e perché spesso si lega a ricordi di infanzia. Sofisticato perché per fumare il sigaro è necessaria una buona consapevolezza rispetto alle varie tipologie di tabacco, al suo stato di conservazione, al gesto stesso di fumare. L'uomo che fuma il sigaro emana un'aura di successo ma non dimentica il legame ancestrale con la terra, è il tipo di uomo che sa godere con lentezza dei piaceri della vita, che ama la semplicità dell'eleganza e delle tradizioni antiche. Fumare il sigaro comporta quindi un'immediata collocazione all'interno di una nicchia ben delineata, ed è molto più di un semplice vezzo. Di certo oggi grazie alle campagne di prevenzione al vizio del fumo siamo tutti maggiormente consapevoli sulle conseguenze per la nostra salute, ma non per questo dobbiamo privarci della conoscenza intorno a un mondo ricco di storia che ha reso iconico il gesto del fumare. Dal sigaro toscano di Mastroianni al cubano di Winston Churchill, i sigari fanno parte della nostra cultura e imparare le basi di questa pratica è un principio di stile.

La serata di relax per il gentleman raffinato

Ai piaceri della vita mondana, spesso l'uomo raffinato preferisce quelli più semplici ma ricercati. Per l'uomo carico di responsabilità e di decisioni quotidiane, l'ideale di svago potrebbe essere proprio quello di trovarsi con pochi e fidati amici a gustare un buon sigaro e a sorseggiare un eccellente whiskey. Gli aromi del sigaro infatti si sposano benissimo in particolare con alcuni tipi di superalcolici come il whiskey o il brandy, ma anche con il rum o con un bicchiere di porto. Tra le chiacchiere e le risate si possono finalmente dimenticare lo stress e le ansie della giornata. Perché non completare il momento di relax con qualche cubetto di cioccolato fondente? È in questo contesto che l'uomo raffinato può indossare un abito dalla vestibilità confortevole ma dalla resa elegante.

Il sigaro come luogo di incontro

La passione per il sigaro identifica uomini che condividono spesso una simile visione della vita: anche per questo nascono i Cigar Club, piccoli circoli in cui gli appassionati possono incontrarsi e condividere la loro passione stringendo nuove amicizie e conoscenze. I Cigar Club si occupano non solo di informare riguardo ai sigari, ma anche di creare delle connessioni culturali sulla base di una stessa filosofia di vita: assaporare lentamente i piccoli piaceri quotidiani e saperli condividere con chi sta intorno a noi. In questi circoli il gentleman appassionato di sigaro può trovare interessanti spunti di conversazione, accrescere la propria cultura e conoscere nuove e interessanti persone.

Sigaro cubano o sigaro toscano?

Il mondo dei sigari comprende una nicchia ben definita di marchi storici e iconici, diventati nei decenni simbolo di lusso ed eleganza. Ma in Italia senza dubbio quando si pensa ai sigari ci sono due tipologie che salgono subito alla mente: da una parte il sigaro cubano, dall'altra il sigaro toscano. Se sei un appassionato di sigari, avrai certamente potuto saggiare la netta differenza che intercorre tra queste due tipologie, ma per spiegarla in breve possiamo dire che se il sigaro cubano si caratterizza per la variazione aromatica durante la fumata, quello toscano invece è contraddistinto dalla persistenza, dalla costanza durante la fumata e dal gusto marcato. Sicuramente il sigaro cubano si è delineato nel nostro immaginario grazie ai molti personaggi celebri e storici che ne hanno fatto uso. Da Winston Churchill, appassionato della marca Romeo y Julieta, ai rivoluzionari Fidel Casto ed Ernesto Che Guevara, passando poi per il cinema americano con i personaggi di Arnold Shwarzenegger, Groucho Marx, Jack Nicholson e Robert de Niro. 
Dall'altra parte il sigaro toscano è profondamente legato alla tradizione del nostro paese: l'importazione in Italia del sigaro cubano in buono stato di conservazione è una novità degli ultimi venti anni, mentre il sigaro toscano veniva fabbricato nel nostro territorio già nell'Ottocento. Spesso quindi per i fumatori l'aroma del sigaro toscano è legato a un ricordo familiare e intimo, perché fin da bambini ne hanno percepito la fragranza in casa. Possiamo poi ricordare anche in questo caso, alcuni famosi appassionati di sigari toscani: primo su tutti Giuseppe Garibaldi, ma anche Marcello Mastroianni, Totò e Amedeo Modigliani a cui è stato dedicato un particolare tipo di sigaro chiamato “stortignaccolo”. Ma i toscani sono arrivati anche oltreoceano: come dimenticare la passione di Clint Eastwood per i Toscanelli, conosciuti secondo la leggenda sul set di Per un pugno di dollari.

Come avete visto intorno ai sigari ruota un mondo denso di storia e di celebrità che hanno reso la pratica del fumare affascinante e iconica. Per questo il vero gentleman ne conosce tutti i segreti!  

Condividi