Le ricette sartoriali di Fimelato
Eccoci tornati nella cucina sartoriale di Fimelato: con l'arrivo della Pasqua e delle belle giornate di sole, abbiamo deciso oggi di preparare una ricetta a base di colore, con qualche abbinamento audace che conferisca al risultato finale brio e allegria. Proprio come in cucina, vogliamo invitarvi a sperimentare nuove combinazioni e accostamenti tra ingredienti diversi, per scoprire nuovi gusti e nuovi aspetti della vostra personalità. Siamo convinti, infatti, che l'abbigliamento sia espressione del nostro io, per mostrare anche fuori quelle peculiarità che tutti noi portiamo dentro. Vi invitiamo quindi a prendere spunto da questa ricetta per creare le vostre combinazioni originali e personali, per stupire e stupirvi, sempre all'insegna del buongusto che vi caratterizza come gentleman.
Prepariamo la base: una camicia finissima
La base della nostra ricetta sarà un must che dovrebbe essere presente nell'armadio di ogni uomo di classe, soprattutto in questa stagione: si tratta di una camicia in finissimo cotone Zephir. Già dal suo nome, che richiama la fresca brezza del vento Zefiro, potete capire come questo ingrediente sia ideale per la stagione primaverile ed estiva, grazie alla leggerezza del suo filo di cotone e alla sua peculiare traspirazione. Scegliamo inoltre un colore neutro e luminoso come il bianco, che conferisce immediatamente un'apparenza di freschezza e sarò perfetto per non intaccare la combinazione di colori che andremo ad associare nelle fasi successive.
Sopra alla camicia andiamo a posizionare una cravatta Sette Pieghe in seta, completamente tagliata e cucita a mano. Scegliamo un colore silver e nero, con microlavorazione che associato alla luminosità della seta e dei suoi riflessi, crea un effetto cangiante a seconda della luce da cui viene colpita la cravatta. Andiamo a legarla quindi con un nodo four in hand che andrà a sposarsi benissimo con il look che continueremo a creare, colorato e informale. Lo stringiamo bene al collo e abbassiamo il colletto della camicia.

Spolverizziamo con del color corallo
È il momento di passare all'ingrediente principale della nostra ricetta sartoriale! Prendiamo quindi una giacca molto particolare: si tratta di una costruzione completamente intelata, con manica e collo applicati a mano, in una combinazione di tessuto di lana e cotone che rende la giacca morbida da indossare e leggera, ma allo stesso tempo avvolge il corpo perfettamente e ne mantiene temperatura sempre costante. Il colore inoltre è il suo maggiore punto di forza: un corallo acceso leggermente mélange, che crea una sensazione di allegria e movimento. È quindi un ingrediente perfetto per le situazioni informali, che può essere combinato con un pantalone in nouance o con uno spezzato, a seconda dell'occasione e della personalità di chi lo indossa. Facciamo quindi scivolare la nostra giacca sopra alla camicia in Zephir, inseriamo le maniche all'interno della giacca e chiudiamo il primo bottone. Ricordate: il primo bottone va sempre portato allacciato, finquando non vi siederete e potrete slacciare la giacca.

Creiamo un piccolo contrasto!
A questo punto andiamo a unire un elemento di contrasto con la giacca corallo: si tratta di un pantalone da abito grigio antracite, in lana four season. La composizione del pantalone rimane leggera e traspirante, mentre il colore riprende la cravatta creando una continuità tra la parte superiore e la parte inferiore del look. In questo modo si creerà armonia tra tutti gli elementi della ricetta, e la giacca corallo verrà ancor più esaltata dalla neutralità degli altri colori. Inoltre la qualità dei materiali garantirà sempre luminosità anche al grigio del pantalone, che si adatterà in questo modo alla stagione calda nonostante il colore scuro.
Cosa manca per andare a completare il nostro look? Ogni gentleman che si rispetti non può fare a meno di inserire una pochette nel taschino della giacca. Scegliamo in questo caso di piegarla a fiore per rimanere coerenti con il mood del nostro outfit e serviamo!

Condividi