Presidenti USA: chi ha più stile?
Chi l’ha detto che un presidente di una potente nazione come gli Stati Uniti d’America non possa diventare un’icona di moda?
Proprio così…quando si tratta di stile nessuno è escluso. Dalla Casa Bianca al fashion system il passo è davvero breve!
Tralasciando i look delle first lady che con le loro mise sono costantemente sotto i riflettori…quali tra i presidenti USA possiamo considerare icone di stile?
Da Presidenti USA a icone di stile
Gli abiti sono indicatori di personalità o di ciò che si vuole trasmettere. In questo gioco moderno di apparenze anche i politici studiano la propria immagine alla perfezione per conquistare le platee. C’è chi attraverso il proprio look impostato crea un’illusione di rigidità di un’epoca lontana, chi invece con un look più sbarazzino e informale trasmette libertà, sicurezza e cambiamento, ideali in linea con le generazioni più giovani.
Chi ha lasciato di più il segno nella moda?
Tra i presidenti USA chi avrà vinto questa gara di stile?
Da Chester A. Arthur, amante delle sciarpe di seta e del redingote che festeggiò la vicepresidenza con un nuovo guardaroba, a Franklin D. Roosevelt appassionato di papillon, la moda è sempre stata un cardine della Casa Bianca.
Ecco i presidenti USA più recenti che si sono distinti in termine di stile:
Joe Biden, tradizione e modernità
Il neoeletto, Trump permettendo, presidente USA Joe Biden con il suo stile trasuda calma, sicurezza e consapevolezza di sé figlie della sua non più giovane età e della sua lunga esperienza politica.
Il suo guardaroba è un mix di eleganza tradizionale con qualche tocco di modernità conferito dal suo elemento distintivo, gli occhiali da sole aviatore, accessorio iconico indossato da Tom Cruise nel film d’azione Top Gun. La contrapposizione tra la formalità delle sue divise sartoriali abbinate al fazzoletto da taschino con piega a punta tripla e la sportività data dalla presenza degli occhiali o dall’assenza della cravatta crea uno stile intrigante.

Harry S. Truman, il fashionista
Chi l’ha detto che un presidente americano non possa essere un vero fashion addict?
Truman, iconico per gli occhiali con lenti spesse e montatura in plastica, era un vero fan della moda. Nella sua collezione personale vantava un totale di 96 paia di scarpe e l’Oxford era in assoluto il suo modello preferito.
La sua mise quotidiana era formata da un completo doppiopetto con ampi revers a lancia, che spezzava con papillon decorati e dai colori vivaci. Per il tempo libero sceglieva camicie stile hawaiano…una scelta tutt’altro che convenzionale per il ruolo politico che ricopriva.
Col progredire della sua carica abbandonò il doppiopetto, per un monopetto dalla vestibilità più slim, perfettamente in linea con le tendenze del periodo.

Ronald Reagan: uno stile su misura!
Sobrietà e abiti sartoriali bespoke: sono queste la chiavi di stile del 40° Presidente USA. Risvolti, gessati e colletti a contrasto gli conferivano un aspetto raffinato. Sempre elegante in qualsiasi occasione. Era un grande culture di abiti su misura e in particolare amava indossare completi dal taglio pulito che accentuavano le sue spalle. Un uomo tutto d’un pezzo che è riuscito nella sua carriera politica anche a portare alla ribalta il look tradizionale americano. Il suo stile fu presto imitato, complice l’entrata in scena dello stilista italiano Armani, che diede vigore e nuova luce al completo business.

Barack Obama, l’anti-fashion più cool
Non poteva di certo mancare lui. Pur non essendo un fan della moda, secondo sua stessa ammissione, Obama ha sicuramente classe da vendere.
Abiti monopetto a due bottoni grigi o blu dal taglio slim abbinati a camicie bianche e cravatte rosse o blu non potevano mancare nel suo guardaroba istituzionale. La scelta dei colori scuri è sempre state dettata dalla funzionalità: avendo altre priorità, non amava perdere tempo nel decidere che abito indossare. L’unica volta in cui scelse un abito dal colore diverso, per l’esattezza il beige, non passò inosservato…trasgredì le regole del codice di abbigliamento politico in un impegno ufficiale.
Come Biden, anche per lui gli occhiali da sole sono un elemento distintivo della sua immagine. In questo caso il modello scelto è un Oakley.
Impeccabile anche nel tempo libero con bomber, camicie e mom jeans dalla vestibilità ampia.
Il giusto portamento in ogni situazione e la scelta non convenzionale del vestiario, gli ha permesso di togliere quell’allure di rigidità intorno alla figura presidenziale ed entrare nell’olimpo delle icone di moda.
JFK. L’icona di stile assoluta
All’anagrafe John Fitzgerald Kennedy, ma conosciuto da tutti come JFK, è lui il presidente USA con lo stile vincente. Indimenticabili i suoi look mentre si destreggiava tra impegni politici e momenti di quotidianità.
L’antesignano del preppy style, dove le divise della Ivy League sono abbinati a capi casual chic, si è da subito sbarazzato della divisa presidenziale fatta di abiti dalla vestibilità ampia e altrettante ampie cravatte. Preferiva completi slim, camicie di cotone Oxford dal colletto italiano e cravatte scure a tinta unita o a righe.
Per l’abbigliamento di gala, JFK era noto per indossare un papillon bianco al posto del classico nero.
Anche sul campo da golf e in vacanza, la sua classe rimaneva inalterata: polo, cardigan, maglioni con scollo a V, pantaloni lunghi fino alle caviglie, pantaloncini corti sopra al ginocchio, mocassini. A completare i suoi outfit un paio di Ray-Ban Wayfarer alla Blue Brothers.
Uno charme imbattibile che lo ha reso leggendario. Difficile trovare un presidente USA in grado di superarlo in termini di stile. Kennedy impose decisamente un nuovo concetto di eleganza.

Crea il tuo stile iconico
Desideri creare una mise vincente come quella dei presidenti USA diventati icone di stile?
Disegna e personalizza il tuo completo sartoriale su misura con un Master Tailor Fimelato. Prenota il tuo appuntamento online con il servizio 30suMisura!

Condividi