Tessuti estivi: il seersucker
Le origini del seersucker
Questo tessuto diventato tipico dello stile newyorkese, ha in realtà origini mediorientali: nasce infatti in Iraq, per poi prendere piede in India dove si diffonde su larga scala. Il clima di questi paesi infatti richiedeva l'utilizzo di un tessuto fresco e leggero ma anche resistente. Successivamente infatti venne adottato anche negli Stati Uniti dai lavoratori delle piantagioni di cotone, e solo nella fase finale della sua storia venne adottato dalle classi sociali più elevate, diventando prima il capo classico del gentleman proveniente dagli stati meridionali degli Stati Uniti, e poi il tessuto amato dai newyorkesi che volevano combinare eleganza a disinvoltura e modernità.

Un cotone "stropicciato"
Uno dei tessuti più freschi e confortevoli da indossare durante la stagione estiva è il seersucker, un particolare cotone nato in medioriente che si caratterizza per un aspetto "stropicciato". La sua trama infatti non è regolare ma presenta come dei piccoli avvallamenti: infatti il seersucker si ottiene montando in ordito dei fili tesi alternati a gruppi di fili molto lenti. Oltre all'aspetto arricciato questa particolare lavorazione fa sì che il seersucker rimanga secco e un po' rigido, non aderendo mai alla pelle. Per questo risulta così fresco e leggero, perché assorbe il calore ed è traspirante senza opprimere il corpo anche durante le giornate più calde. Queste caratteristiche inoltre permettono al seersucker di non stropicciarsi davvero e quindi di essere indossato in occasioni anche informali senza che il gentleman debba preoccuparsi della resa del suo abito.

Dress code informale
Il seersucker è utilizzato come tessuto sia per i pantaloni che per le camicie e le giacche. Spesso si trova in fantasie a righe, anche colorate: la classica fantasia del seersucker è quella a righe blu, bianche e azzurre, tipiche dello stile newyorkese elegante e casual allo stesso tempo. Sia per le camicie che per le giacche possiamo trovare davvero tanti colori diversi, dal rosso al verde, dal giallo al blu, ma non finisce qui! Un'altra fantasia molto utilizzata per il seersucker sono i micro quadretti: per la sua giacca sui toni del panna e sabbia, Fimelato ha deciso questa declinazione del tessuto per un risultato sofisticato ma versatile. Questa giacca infatti può essere abbinata a un pantalone nocciola chiaro, beige, sabbia, e può essere indossata sopra a una camicia bianca ma anche sopra a una t-shirt per un'occasione casual come una cena con gli amici o un picnic.

Condividi