Fimelato 4 you

L'Herringbone Tweed: un pezzo di storia

L'Herringbone tweed, detto anche spina di pesce, è una variante del tessuto twill o saia (tessuto rigato diagonale). Questa caratteristica è dovuta all'armatura a saia; in questo caso, il telaio per la tessitura viene preparato intrecciando diagonalmente i fili.

Il tutto è fatto in modo tale da far cambiare direzione ai fili, così da farli invertire a intervalli regolari in sequenza.

Si crea così una sorta di "chevron" che compone un classico pattern a forma di V. In Inghilterra, questa lavorazione prende il nome di Herringbone, proprio per la sua particolarità di essere a zig zag. 

Come accennato, ricorda proprio la spina dell'aringa, un tipo pesce dei mari del Nord. 

Un po' di storia dell'Herringbone Tweed

Questa trama ha radice storiche molto antiche. 

Quattro secoli prima di Cristo, sono stati ritrovati dei pezzi di stoffa a spina di pesce nelle antiche miniere saline di Hallstatt, vicino quella che oggi è Vienna.

Altri tessuti a spina di pesce, con una base a crine di cavallo, sono stati scoperti in Irlanda, intorno al 600 a.C, prima dell'arrivo delle popolazioni celtiche sull'isola.

In Oriente, tessuti con la caratteristica di questo twill spinato, sono stati rinvenuti insieme a delle mummie scoperte nel bacino del Tarim, nell'attuale Xinjiang in Cina: si presume che siano risalenti almeno al 200 a.C.

Gli esempi più antichi, però, provengono dal Nord Italia, dove è stato trovato un pezzo di tela in lino lungo sei piedi (182 cm per l'esattezza), lavorato in twill con un motivo a spina di pesce. Questo pezzo, si presume sia stato ritrovato nel terzo millennio a.C. 

Nel British Museum di Londra e nel Museo Bolton nel Lancashire sono esposti degli altri pezzi di Herringbone in cotone: in particolare sono presenti alcuni frammenti di lenzuola, indumenti, e l'involucro della mummia di Ramesse II, il faraone dell'Esodo degli israeliti dall'Egitto.

Inoltre, alcune antiche scritture, ci dicono che Aronne, il sommo sacerdote, indossava una tunica di lino e lino mitra armato a saia, con trama spinata. Possiamo ragionevolmente supporre che gli indumenti e la biancheria cuciti con questa particolare trama siano stati prodotti nei centri di tessitura di Alessandria, Antiochia, Damasco. 

 

Curiosità sulla spina di pesce

La spina di pesce, o Herringbone Tweed, più famosa al mondo è il telo della Sacra Sindone. 

Il tessuto presenta una trama a spina di pesce con un rapporto di 80 fili di ordito e 4 fili di trama. Ogni striscia della spina presenta 41 fili di ordito in un verso e 39 nell’altro.

Nel telo sono visibili alcuni difetti nella trama: in alcuni casi l’ordito presenta alcuni fili in più, in altri casi presenta piuttosto alcuni fili in meno rispetto al normale. Il lenzuolo, invece, presenta una simmetria nell'armatura della spina di pesce. 

Questa particolare disposizione dei fili risale all’epoca glaciale, pertanto non si può risalire alla reale comparsa di questo particolare tessuto. 

I fili della trama e dell'ordito sono singoli filati irregolari. Alcuni di questi, in particolare, si presentano più grossi e filati in modo ancor più irregolare. Questo significa che il lenzuolo è stato tessuto a mano. I fili dell'ordito sono lunghi in media 38 cm, quelli della trama 26 cm. 

 

Perché scegliere la spina di pesce

Oggi questo pattern a spina di pesce si trova in ogni tipologia di indumento: soprattutto possiamo averlo in una varietà infinita di formati, scale, texture, pesi, e colori.

La trama è eclettica per qualsiasi tipo di tessuto o capo d'abbigliamento. Consiglio di avere nel guardaroba, almeno uno di questi indumenti con questa semplice lavorazione.

Consiglio soprattutto di avere come utile e molto usato capo di abbigliamento tramato a spina di pesce, la cravatta. Ovviamente dovreste optare per la sette pieghe napoletana, detta anche “cravatta in tutta seta ripiegata”, di grande pregio con il suo tessuto ripiegato sino a formare una scrigno da aprire ed ammirare in tutta la sua bellezza.

Questa è realizzata a mano, mentre la seta tinta in filo, è lavorata jacquard, ovvero con un motivo sartoriale che si ispira alla spina di pesce, con una pala da 8 cm.

"Fate il vostro nodo" direbbe Arnaldo Amato, Brand Manager di "Eleganza Napoletana", uno dei massimi esperti delle celeberrime produzioni sartoriali napoletane. 

Per la stagione più fredda, consiglio un Herringbone Tweed Blazer marrone semi foderato: optate per uno che abbia una vestibilità slim, due bottoni e revers a lancia, una spalla strutturata con una lunghezza leggermente accorciata e le tasche a toppa per un maggio tocco casual. 

Questa lavorazione molto semplice, è basica ed è un passepartout per molte occasioni. Per tale motivo, deve assolutamente essere presente nell'armadio con almeno un capo o un accessorio per stagione.

Questo pattern, nel nostro guardaroba, aggiunge un tocco di stile, di buon gusto e naturalmente un pezzo di storia del costume.

 

Condividi